• Home
  • News
  • Bio
  • Video
  • Music
  • Shows
  • Reviews
  • Privacy & Cookies
Nick Bufano - A tribute to the greatest entertainers

latest news

My latest gigs and thought

facebook

Corneil's 1979 Christmas in Jazz

20/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
Nella suggestiva cornice delle Colonne di San Lorenzo, ospiti dello storico Negozio di abbigliamento "Corneil's 1979", grandi emozioni con le ballads più appassionanti e super divertimento con lo swing di classe offerto dai più famosi standards del Jazz reinterpretati in quartetto, accompagnato da Giovanni Introna (piano), Patrizio Capani (sax) e Giuseppe Posillico (Contrabbasso).


Un pubblico un po' diverso dal solito, fatto di passanti occasionali rapiti dal morbido sound degli strumenti acustici e dalle atmosfere d'altri tempi.



Pubblicazione di Corneil's 1979.
0 Commenti

Gran concerto di natale 2014

13/12/2014

0 Commenti

 
Debuttare a Teatro accompagnato da un'orchestra di 52 elementi nel giorno del compleanno di Sinatra? Fatto!

Grandi emozioni ieri sera al Teatro San Rocco di Seregno, per il consueto appuntamento annuale con il Gran Concerto di Natale!

E' stato per me un grandissimo onore poter collaborare con tante persone preparate e disponibili per una causa così importante.

Un grandissimo GRAZIE GRAZIE GRAZIE al talentuoso e disponibile Maestro Mauro Bernasconi, così bravo a trasmettere il divertimento e a far apparire facili anche le cose più complesse. Ai suoi bravi e giovani (e anche meno giovani) musicisti del Corpo Musicale Santa Cecilia, al coro istituto comprensivo don Rinaldo Beretta di Pajna di Giussano e al Piccolo Coro Beata Vergine di Seregno diretti da Ilaria Riboldi e Carlo Pozzoli.

Un sentito ringraziamento alla gentilissima e affascinante Sig.ra Marinella e al suo simpatico marito con il quale ho condiviso gli ultimi minuti di ansia prima di salire sul palcoscenico, a tutti i collaboratori della cooperativa ONLUS "Spazio Aperto" di Seregno. Un applauso alla brava, bella e simpatica presentatrice Paola con il quale ho avuto la fortuna di duettare nell'ultimo bis.

Un ringraziamento a tutto lo staff tecnico del Teatro, al fonico, e non ultimo alle Autorità di Seregno che hanno presenziato al Concerto.
E naturalmente grazie allo splendido e partecipe pubblico che ha riempito il Teatro e reso possibile tutto ciò.

P.S.: Un grazie speciale alla mia meravigliosa compagna, nonché Manager e Art Director Anna Franchi, che mi ha sostenuto e coccolato durante ogni momento della preparazione, e alla quale non ho neppure fatto trovare un posto a sedere!
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

liu jo tv commercial jeans bottoms up

24/2/2014

1 Commento

 
Un primo riconoscimento all'impegno (oddio "impegno"...io lo considero un divertimento) dedicato quotidianamente a questa grande passione per Frank Sinatra.
Un paio di mesi fa sono stato contattato quasi per caso (grazie a youtube) per la realizzazione di una cover di Sinatra del brano "Ain't she sweet" (che, lo ammetto, non conoscevo) per un fantomatico e non meglio definito spot. 
Dopo un paio di mail in inglese e dopo esserci resi conto che eravamo entrambi italiani abbiamo definito il da farsi e piano piano le cose hanno preso forma.
Il risultato è qui sotto. 
Un applauso ai magnifici musicisti che mi hanno virtualmente accompagnato in questa piccola grande impresa.
1 Commento

it's time for duets!

22/1/2014

0 Commenti

 
Il 2014 è l'anno che ricorderò per essere incominciato con delle grandi collaborazioni musicali. Cosa c'è di meglio che cantare in ottima compagnia per creare la giusta atmosfera, affinare la propria tecnica, o anche soltanto per divertirsi allegramente?

quando, quando, quando
featuring Marea

all the way
featuring marea

stranger in paradise
featuring amrvc

you'll never find another love like mine
featuring krystal

You'll never find another love like mine - Krystal & Nick from Nick Bufano on Vimeo.

0 Commenti

My christmas album

25/11/2013

2 Commenti

 
E' finalmente disponibile il mio primo album Natalizio dal titolo "I was here, Santa". La raccolta contiene una selezione dei più bei classici Natalizi internazionali interpretati nel mio stile. 
Si tratta di un lavoro senza nessuna pretesa commerciale, dedicato ad amici e parenti per entrare perfettamente nell'atmosfera Natalizia. Non fatevelo mancare! 

Se l'album ti piace puoi anche fare una piccola donazione che servirà a coprire i costi di stampa del cd per i parenti.
E se avanzano a comprarmi la birra.

Puoi scaricare gratuitamente l'album completo in formato zip contenente 16 grandi classici Natalizi interpretati da me e le copertine pronte per la stampa cliccando QUI
Immagine
La Leggenda narra che Babbo Natale, meglio conosciuto internazionalmente come Santa Claus, derivi da San Nicola di Bari (o Nicola della città di Myra, antica città turca), di cui si racconta che ritrovò e riportò alla vita cinque bambini che erano stati rapiti ed uccisi da un oste. Per questo venne considerato il protettore dei bimbi. La leggenda di San Nicola è alla base della grande festa di Sinterklaas che a sua volta ha dato origine al mito ed al nome "Santa Claus" nelle sue molteplici varianti.

L'album contiene le mie vellutate reinterpretazioni di queste meravigliose canzoni da ascoltare durante le festività Natalizie:

01. I've got my love to keep me warm (Berlin, 1937)
02. The Christmas song (Tormé, 1944)
03. Rudolph the red nose reindeer (Marks, 1939)
04. Have yourself a merry little Christmas (Martin/Blane, 1943) 
05. Winter Wonderland (Bernard/Smith, 1934)
06. A marshmellow world (Sigmand/DeRose, 1934)
07. It's the most wonderful time of the world (Pola/Wyle, 1963)
08. Baby, it's cold outside - feat. Vanja EM (Loesser, 1944)
09. Blue Christmas (Hayes/Johnson, 1948)
10. Let it snow! Let it snow! Let it snow! (Cahn/Styne, 1945)
11. Silver bells (Livingston/Evans,  1950)
12. Jingle bell rock (Beal/Boothe, 1957)
13. White Christmas (Berlin, 1940)
14. Sleigh ride (Anderson/Parish, 1950)
15. Silent night (Gruber/Mohr, 1818)
16. I'll be home for Christmas (Gannon/kent, 1943)
2 Commenti

Everybody loves somebody sometime

2/7/2013

0 Commenti

 
Immagine
"Everybody loves somebody sometime" è una canzone scritta nel 1947 da Irving e Ken Taylor Lane. La canzone era già stata registrata da vari artisti (tra cui Frank Sinatra) dal 1964, ma senza molto successo. Ma fu in quell'anno che Lane la suonò al pianoforte per Dean Martin durante la registrazione dell'LP "Dream with Dean". Mancava un'ora al termine delle registrazione e c'era ancora spazio per un brano. Fu così che Lane la suggerì a Dean e nacque uno dei suoi più grandi successi internazionali. Dean fu come sempre perfetto, e dal tranquillo arrangiamento con pianoforte, chitarra, batteria e bassi effettuati ne scaturì una versione "laid back jazz". 
Quasi subito dopo, Martin ri-registrò il brano per il suo successivo  album, questa volta con l'orchestra e il coro (la versione più conosciuta). La sua etichetta, Reprise Records, fu così entusiasta che investì molto su quest'ultima versione, scegliendola anche come titolo dell'LP, che uscì proprio come "Everybody Loves Somebody". Sebbene Dean Martin fosse già un grande artista, era dal 1958 che non entrava nella Top 40, traguardo che raggiunse con questo pezzo. E con l'invasione degli artisti britannici nelle classifiche statunitensi pochi avevano ancora speranze che un crooner italiano potesse arrivare a tanto. E ancora, sfidando tutti i pronostici, "Everybody Loves Somebody" tirò dritto fino in cima alla Billboard Hot 100.  La canzone, che si piazzò anche nella classifica Billboard "easy listening" per otto settimane, arrivò a rimpiazzare "That's Amore" come canzone distintiva di Dean Martin. Dean la scelse come tema dominante del suo Show televisivo  dal 1965 fino al 1974. La canzone è diventata talmente identificativa di Dean Martin, che tutte le successive versioni reinterpretate da altri artisti non hanno più avuto alcun riscontro. Dopo aver raggiunto la cima delle classifiche Dean inviò al suo amico Frank Sinatra un telegramma che diceva: "That's the way you do it". Oggi le parole "Everybody loves Somebody sometime" compaiono sulla lapide di Dean a Los Angeles.

Preso dalla voglia di cantare questa meravigliosa canzone e stufo di usare l'arrangiamento originale mi sono messo alla ricerca di nuove basi su cui provarla. Purtroppo i siti specializzati hanno sempre, solo, ed esclusivamente la stessa versione. Così mi sono messo alla ricerca di musicisti che ne suonassero una versione strumentale per "sfruttarli" quali inconsapevoli partner. Con un po' di pazienza ho reperito tre versioni interessanti: la prima è eseguita al piano da tal Leonardo Vergni, mi è piaciuta subito nonostante i rumori di fondo. La seconda è una versione solo-guitar eseguita da un Maestro di chitarra americano conosciuto in rete come Joy Soloway. La terza una versione più orchestrale, molto bella, eseguita dai 101 Strings. Lo reputo un esperimento interessante, il risultato lo trovate qui.

0 Commenti

    Archives

    Dicembre 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Luglio 2013

    Categories

    Tutto
    Big Band
    Christmas
    Duets
    Gossip
    Live Music
    TV Commercial
    Videos

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.